
"...ed io non lo accetto, perchè viviamo in un posto meraviglioso dove la terra è rossa, le case sono bianche ed il mare blu continua all'infinito fino a toccare il cielo. Ma la povertà e la mancanza di un futuro ci stanno divorando."
Lu Rusciu de lu Mare
IT. Lu rusciu de lu mare nasce dal desiderio di unire la prosa alle meravigliose musiche tradizionali salentine, brani passionali che raccontano d’amore e di sofferenza, di vita e di lavoro.
Prende vita così un racconto di fantasia che reinventa le circostanze della nascita dell’omonimo brano.
Ambientato a Santa Caterina di Nardò in Salento alla fine degli anni 50, è la storia di Amira, una ragazza con il sogno di fare la ballerina, di Mauro, un uomo che si trova ad affrontare la sfida più grande, ossia quella di essere padre, e di Nicola, un musicista che mangia la vita a morsi.
Questa è una terra dove il tarantismo, un fenomeno che si riteneva essere causato dal morso dei ragni e che colpiva principalmente le donne, è largamente diffuso.
Studi approfonditi hanno però dimostrato che il morso della tarantola non potesse essere il solo responsabile dei sintomi di malessere che portavano gli interessati a ballare instancabilmente per giorni. E' quindi interessante cercare le risposte altrove esplorarando le difficoltà sociali che le protagoniste del caso si trovavano ad affrontare, soffocate da figure maschili predominanti, da un’economia schiacciante e da una società che le incorona regine in cucina ma prigioniere nel resto del regno. Ecco l’esigenza di un personaggio ribelle ed anticonformista a cui, per citare le sue parole, “tutto questo non basta”.
I nostri protagonisti hanno fame di vita, non si accontentano e non hanno paura di combattere.
Ruolo fondamentale è quello del pubblico, chiamato a formare uno dei simboli più importanti della pizzica: la Ronda, il cerchio che unisce e non esclude. Al suo interno gli attori saranno i ballerini che racconteranno la vita dei personaggi a ritmo di tarantella.
Frutto di un lavoro di ricerca e di approfondimento delle tradizioni, “Lu Rusciu de lu Mare” è un racconto incalzante e sincero, in cui il confine tra realtà e ricordo è deliziosamente sottile ed il passato torna prepotentemente a rubare la scena.
"... and I won't accept it, because we live in a wonderful place where the earth is red, houses are white and the sea extends endlessly to touch the sky. But poverty and the lack of a future are killing us."
Lu Rusciu de lu Mare

ENG. Lu Rusciu de lu mare was born from the desire to combine prose with the wonderful traditional Salentine music, passionate songs that tell of love and suffering, life and work.
Thus comes to life a tale that reinvents the circumstances of the birth of the homonymous song.
Set in Santa Caterina di Nardò at the end of the 50s, it is the story of Amira, a girl who dreams of becoming a dancer, Mauro, a man who faces the biggest challenge, namely to be a father, and Nicola, a musician who lives life fully.
This is a land where tarantism, a phenomenon that was believed to be caused by the bite of spiders and that mainly affected women, is widespread.
In-depth studies have proven though that the tarantula bite could not be the sole responsible for the symptoms of sickness that would lead people to dance restlessly for days. It's therefore interesting to look for answers elsewhere exploring the social difficulties that the protagonists of the case were facing, suffocated by predominant male figures, an overwhelming economy and a society that crowns them queens in the kitchen but prisoners in the rest of the kingdom. Here is the need for a rebellious and nonconformist character to whom, to quote her words, "this is not enough".
Our protagonists are hungry for life, not content and not afraid to fight.
Fundamental role is that of the audience, called to form one of the most important symbols of pizzica: the Ronda, the circle that unites and does not exclude. Within, the actors will be the dancers who will tell the characheters's lives to the rythm of Tarantella.
Result of research and deepening of traditions, "Lu Rusciu de lu Mare" is a pressing and sincere tale, where the boundary between reality and memory is deliciously subtle and the past powerfully returns to steal the show.